campo estivo scout

Checklist definitiva per organizzare un campo scout senza imprevisti

campo estivo scout  

Checklist definitiva per organizzare un campo scout senza imprevisti

Organizzare un campo scout è un’attività complessa che richiede pianificazione, esperienza e attenzione ai dettagli. Un campo ben organizzato non solo garantisce sicurezza e divertimento, ma rispetta anche le normative e i principi educativi dello scautismo. In questa guida completa, troverai una checklist dettagliata per affrontare ogni fase della preparazione, dalla scelta del terreno alla gestione delle emergenze.

1. Scelta del terreno e prenotazione

La scelta del terreno è cruciale per il successo del campo. Ecco i fattori chiave da considerare:

  • Conformità alle esigenze del gruppo: Verifica se il terreno è adatto alla fascia d’età dei partecipanti (Lupetti/Coccinelle, Esploratori/Guide, Rover/Scolte).

  • Disponibilità di acqua e servizi igienici: Elemento fondamentale per la gestione quotidiana.

  • Sicurezza e accessibilità: Analizza la vicinanza a strutture di primo soccorso e la facilità di evacuazione in caso di emergenza.

  • Permessi e regolamenti locali: Ogni regione ha normative specifiche per i campi scout. Controlla le disposizioni del Comune e della Protezione Civile.

Tip: Su Scoutland.it trovi terreni selezionati e pronti per ospitare il tuo campo.

2. Documentazione e burocrazia

Una corretta gestione documentale è essenziale per evitare problemi durante il campo:

  • Autorizzazioni genitoriali: Obbligatorie per tutti i minori partecipanti.

  • Dichiarazione di inizio attività (DIA): Da presentare al Comune se richiesta. Se ne occupa ScoutLand.

  • Piano di sicurezza e gestione emergenze: Deve includere procedure per incendi, malori, evacuazione e contatti di emergenza. Se ne occupa ScoutLand

  • Assicurazione RCT (Responsabilità Civile Terzi): Verifica la copertura per capi e partecipanti.

  • Comunicazioni con le autorità locali: Informare il Sindaco, la Protezione Civile e le Forze dell’Ordine della presenza del campo è spesso richiesto. Se ne occupa ScoutLand.

3. Equipaggiamento e logistica

L’organizzazione del materiale è fondamentale per garantire efficienza e sicurezza:

Materiale individuale per ogni scout

  • Uniforme completa

  • Zaino da trekking e sacco a pelo adeguato alla stagione

  • Gavetta, borraccia e posate personali

  • Kit di primo soccorso personale

  • Torcia e coltellino multiuso

Attrezzatura comune

  • Tende e coperture impermeabili

  • Tavoli e panche da campo

  • Attrezzature per la cucina da campo (fornelli, bombole, legna)

  • Kit di primo soccorso di gruppo

  • Materiale per pionieristica (corde, pali, seghe, asce)

Suggerimento tecnico: Secondo il manuale “Il grande gioco” di B.-P., un campo scout deve essere “un’avventura organizzata”, dove ogni elemento della logistica contribuisce all’esperienza formativa.

4. Pianificazione delle attività e del programma educativo

Ogni campo scout deve avere un filo conduttore educativo, allineato con gli obiettivi formativi della branca:

  • Tema del campo: Può essere basato su una storia, un’avventura o un personaggio storico.

  • Specialità e imprese: Attività pratiche per sviluppare competenze tecniche (orientamento, pionieristica, pronto soccorso).

  • Veglie e momenti spirituali: Essenziali per la crescita personale e di gruppo.

  • Hike e route: Esperienze fondamentali per la branca Rover/Scolte.

Citazione utile: “Non esiste insegnamento se non attraverso l’azione” (Baden-Powell, “Scautismo per ragazzi”).

5. Alimentazione e gestione pasti

Una corretta pianificazione dei pasti garantisce salute ed energia ai partecipanti. Segui questi accorgimenti:

  • Menù bilanciato: Inserire proteine, carboidrati e verdure in ogni pasto.

  • Organizzazione della cambusa: Verificare scorte e modalità di conservazione.

  • Piani alternativi: Prevedere alternative per intolleranze alimentari.

6. Salute e sicurezza

  • Farmaci personali: Devono essere consegnati ai capi responsabili della gestione sanitaria.

  • Controllo dell’acqua potabile: Assicurarsi che la fonte sia sicura e, se necessario, purificare l’acqua.

  • Procedure d’emergenza: Simulare scenari per testare il piano di evacuazione.

7. Chiusura del campo e valutazione finale

  • Smaltimento rifiuti: Seguire il principio scout “Lasciare il posto meglio di come lo si è trovato”.

  • Riflessione finale con il gruppo: Momento educativo per condividere esperienze e insegnamenti appresi.

  • Restituzione materiali e verifica attrezzature: Per evitare perdite e garantire il riutilizzo.


Seguendo questa checklist, il tuo campo scout sarà organizzato al meglio, riducendo al minimo gli imprevisti e massimizzando il valore educativo per i partecipanti. Buona Strada!

  SCOPRI I POSTI CAMPO

Comments are closed.