Scout in uniforme che studia una cartina durante un campo estivo su un terreno scout immerso nella natura

Orientamento: guida completa per reparti e squadriglie

Scout in uniforme che studia una cartina durante un campo estivo su un terreno scout immerso nella natura 

L’orientamento scout è una competenza fondamentale per ogni ragazzo, essenziale durante campi estivi, campi invernali, uscite di squadriglia e uscite di reparto. Saper leggere una mappa, utilizzare una bussola e riconoscere i punti cardinali sono abilità che ogni scout (ma in generale chiunque) dovrebbe padroneggiare per muoversi con sicurezza nei terreni adatti per campi estivi e altre attività all’aperto.


Importanza dell’orientamento nelle attività scout

Durante un campo estivo o un’uscita di reparto, l’orientamento permette di:

  • Navigare in ambienti sconosciuti: Che si tratti di una base scout o di un nuovo terreno per il campo, sapersi orientare è cruciale.

  • Pianificare percorsi efficaci: Permette di scegliere i sentieri migliori, evitando ostacoli e ottimizzando i tempi.

  • Garantire la sicurezza durante uscite e campi: Riduce il rischio di perdersi e facilita il ritrovamento della strada in caso di emergenza.


Strumenti essenziali per l’orientamento

1. Mappa Topografica

Una mappa dettagliata del terreno è indispensabile per identificare punti di riferimento, sentieri e conformazioni del territorio. Saperla leggere correttamente è una competenza chiave per ogni scout.

2. Bussola

La bussola è lo strumento principale per determinare la direzione. Conoscere il funzionamento e l’uso corretto della bussola è fondamentale per orientarsi sul campo.

3. Tecniche naturali di orientamento

In assenza di strumenti, è possibile orientarsi utilizzando:

  • Stelle: La Stella Polare indica il Nord nell’emisfero boreale.

  • Sole: Conoscendo la posizione del sole in determinati orari, è possibile determinare i punti cardinali.

  • Orologio Analogico: Posizionando la lancetta delle ore verso il sole, il punto medio tra la lancetta e le 12 indica il Sud.


Tecniche di orientamento per scout

1. Orientamento della Mappa

Per utilizzare una mappa sul campo:

  • Allinea la mappa al terreno: Posiziona la mappa su una superficie piana e ruotala finché i dettagli corrispondono al paesaggio circostante.

  • Usa la bussola: Allinea il Nord della mappa con il Nord magnetico indicato dalla bussola.

2. Determinazione dei punti cardinali senza bussola

In situazioni in cui la bussola non è disponibile, gli scout possono utilizzare metodi alternativi per determinare i punti cardinali:

  • Metodo del Bastoncino e dell’Ombra: Pianta un bastoncino nel terreno e osserva l’ombra proiettata dal sole. Dopo un breve intervallo di tempo, l’ombra si sposterà; tracciando una linea tra la posizione iniziale e quella successiva dell’ombra, otterrai una direzione Est-Ovest.

  • Orientamento con l’Orologio: Utilizzando un orologio analogico, punta la lancetta delle ore verso il sole. La bisettrice dell’angolo tra la lancetta delle ore e le 12 indica la direzione Sud nell’emisfero settentrionale.


Applicazioni pratiche durante uscite e campi

1. Uscite di Squadriglia

Le uscite di squadriglia offrono l’opportunità di mettere in pratica le tecniche di orientamento in un contesto reale, rafforzando la coesione del gruppo e sviluppando le competenze individuali.

2. Campi Estivi e Invernali

Durante i campi, l’orientamento è essenziale per esplorare l’area circostante, organizzare giochi di orientamento e garantire la sicurezza durante le escursioni.

3. Attività Notturne

L’orientamento notturno, come l’orienteering in notturna, sfida gli scout a utilizzare le stelle e altri punti di riferimento per navigare al buio, migliorando le loro abilità e la fiducia in sé stessi.


Scegliere i terreni adatti per le attività di orientamento

Per esercitazioni efficaci, è importante selezionare terreni che offrano varietà e sfide adeguate:

  • Base Scout: Le basi scout spesso dispongono di aree attrezzate per attività di orientamento, con percorsi segnalati e mappe dettagliate. Sul nostro sito Scoutland.it puoi trovare quello che fa per te. Tutti i terreni sono panoramici e offrono la possibilità di svolgere attività di orientamento durante un’uscita, un campo invernale o il canonico campo estivo.

  • Aree Naturali Variegate: Boschi, colline e pianure offrono diverse difficoltà e opportunità per mettere alla prova le competenze di orientamento.


Conclusione

L’orientamento è una competenza cruciale per ogni scout, fondamentale durante campi estivi, campi invernali, uscite di squadriglia e uscite di reparto. Padroneggiare l’uso di mappe, bussole e tecniche naturali non solo garantisce la sicurezza, ma arricchisce l’esperienza scout, promuovendo l’autosufficienza e la consapevolezza di  ogni ragazzo.

  SCOPRI I POSTI CAMPO

Comments are closed.